Panoramica
SSD è considerato uno dei dispositivi più veloci per archiviare e accedere a grandi volumi di dati. Sebbene la possibilità di perdita di dati sia relativamente inferiore rispetto a un disco rigido tradizionale, è anche vulnerabile alla perdita di dati a causa di guasti o danneggiamenti dell'SSD. Poiché non ha parti mobili per leggere o scrivere dati e utilizza chip di memoria per archiviare le informazioni, anche le possibilità di guasti fisici sono minori. La perdita di dati in SSD si verifica a causa di alcune circostanze inevitabili che sono comuni alla maggior parte dei dispositivi di archiviazione.
Motivi comuni per la perdita di dati da SSD
- Partizione inaccessibile:
Il software di recupero dati SSD SFWare consente di recuperare i dati da partizioni cancellate accidentalmente. È anche possibile ripristinare i file dalla partizione persa di Windows o Mac SSD e dalla partizione RAW.
- SSD formattato:
Questo strumento è costruito con un algoritmo di ricerca esteso per recuperare i dati da SSD formattati e riformattati. Esegui in modo impeccabile il ripristino dei dati SSD su Mac e Windows utilizzando lo strumento di recupero dati SSD SFWare compatibile con i file system NTFS, FAT, FAT32 e HFS. Recupera anche la partizione SSD cancellata o persa a causa di corruzioni del sistema operativo.
- Interruzioni durante il trasferimento dei dati
I dati su SSD sono maggiormente a rischio soprattutto quando i dati vengono trasferiti o copiati su SSD, durante questo processo di trasferimento se si verificano interruzioni o sbalzi di tensione, ciò potrebbe danneggiare istantaneamente i dati.
- Attacco malware:
Un software infetto o la presenza di un malware nel sistema non solo influisce sulle prestazioni, ma provoca anche l'eliminazione di file casuali sul dispositivo di archiviazione del sistema. In questo tipo di situazione, si consiglia di installare un antivirus sul proprio sistema.
- Danno fisico:
Poiché l'SSD è realizzato con materiali fragili, si consiglia di utilizzarlo con la massima cura. Ma a volte a causa di situazioni inevitabili, il dispositivo di archiviazione potrebbe danneggiarsi e potrebbe non essere rilevato sul PC.
Sopra menzionati sono i motivi della perdita di dati da un SSD funzionante. Qual è lo stesso SSD non riesce?
Come si guastano gli SSD?
Ci sono 3 cause principali per il guasto dell'SSD: l'età dell'SSD, i danni fisici e il calore. Principalmente è a causa del caldo. Pertanto, non lasciare il dispositivo al sole ed evitare il calore eccessivo del sistema.
È possibile recuperare i dati da SSD?
Il recupero dei dati da SSD è complicato se non sei a conoscenza di TRIM. Che sia cancellato o formattato, il comando TRIM potrebbe impedirti di utilizzare qualsiasi software di recupero per riuscire in questa attività. Conosci l'importanza di TRIM e come abilitarlo o disabilitarlo.
Nota: il ripristino da SSD non è possibile se hai abilitato il comando Trim poiché abilitare il trim significa consentire al sistema operativo di cancellare internamente il blocco di dati e prepararlo a scrivere nuovi dati. Pertanto, è importante iniziare il processo di ripristino il prima possibile, soprattutto se anche l'SSD abilitato per TRIM si guasta.
Lo strumento di recupero dati SFWare è programmato con un codice avanzato per cercare e individuare in modo approfondito i dati cancellati o persi dal tuo SSD. Con il suo algoritmo di ripristino integrato, sarai in grado di recuperare i dati da SSD anche dopo la formattazione o il danneggiamento. È progettato per recuperare oltre 300 tipi di file associati a documenti, video, audio, immagini e altri file di sistema.
Recupero unità SSD: come recuperare i dati da SSD?
Per recuperare file cancellati o persi da SSD Windows o Mac, scarica e installa il software di recupero dati SSD SFWare sul tuo PC
- Passo 1: Lanciare SFWare SSD data recovery strumento
- Passo 2:Dall'elenco delle unità, selezionare l'SSD da cui si desidera ripristinare i dati
- Passo 3: Una volta che il processo di scansione è finito, SFWare SSD data recovery strumento visualizza i file recuperabili completi disponibili nel Windows or Mac SSD
- Passo 4: Uso Data View or File Type View per navigare tra i file
Se si desidera continuare questa sessione di recupero in un secondo momento, utilizzare Save Recovery Session opzione per salvare e Open Recovery Session opzione per riprendere la sessione
- Passo 5: Ora seleziona i file che vuoi ripristinare sul tuo PC Windows o Mac e clicca Next scegliere l'unità di destinazione per salvare i file.
Note: Non utilizzare l'unità di perdita di dati per salvare i file recuperati, questo potrebbe interrompere il processo di recupero dei dati
Ora hai recuperato con successo i file cancellati o persi da Windows o Mac SSD. Se non si è selezionato alcun file da ripristinare, è possibile riavviare la sessione di ripristino utilizzando l'opzione di sessione di ripristino aperto.
Schermata principale - Fig 1
Selezionare Physical Drive - Fig 2
Scansione di recupero - Fig 3
Anteprima dei file recuperati - Fig 4
Perché lo strumento di recupero dati SSD SFWare?
- Questo è uno strumento di recupero tutto in uno, in grado di recuperare i dati da tutti i tipi di scenari di perdita di dati. Partizioni formattate, partizioni cancellate o perse, file system danneggiato, crash SSD, reinstallazione del sistema operativo e vari altri scenari.
- Lo strumento di recupero dati SSD SFWare supporta un'ampia gamma di dispositivi di archiviazione come SSD, disco rigido, unità USB, schede SD e schede di memoria
- Ti aiuta a recuperare i file persi o cancellati dall'unità SSD e puoi anche salvare e riprendere la sessione di ripristino utilizzando l'opzione Salva sessione di ripristino.
- Lo strumento di recupero dati SSD SFWare ha un'opzione per ordinare i file recuperati in base alle dimensioni, al tipo di file e alla data. Ciò consente di navigare attraverso tutti i file recuperabili e di ripristinarli in modo sicuro.
Requisiti di sistema
- Piattaforma Windows: Microsoft Windows 11/10, Windows 8, Windows 7, Windows Vista, Windows XP, Windows Server 2008 e Windows Server 2003
- Piattaforma Mac: Mac OS X 10.5 (Leopard), Mac OS X 10.6 (Snow Leopard), Mac OS X 10.7 (Lion), Mac OS X 10.8 (Mountain Lion), Mac OS X 10.9 (Mavericks), Mac OS X 10.10 ( Yosemite), Mac OS X 10.11 (El Capitan) e Mac OS X 10.12 (Sierra), macOS 10.14 (Mojave), macOS 10.15 (Catalina), macOS 11 (Big Sur), macOS 12 (Monterey).
- RAM –512 GB (1 GB consigliato)
- Disk Space – 50 MB di spazio libero (per l'installazione)
- System Type – PC a 32 o 64 bit
- File systems – FAT16, FAT32, NTFS, NTFS5, exFAT, HFS and HFS+